Il settimo Rapporto annuale sulla tassazione locale delle imprese evidenzia come la struttura produttiva della nostra provincia continui a subire una pressione fiscale significativa e disomogenea.
Va sottolineato che una porzione considerevole delle entrate provenienti dalle imposte locali viene destinata allo Stato centrale, anziché rimanere a disposizione degli enti territoriali.
Inoltre, come già rilevato nei precedenti Rapporti, dal 2012 si è intensificato un cambiamento nella natura della fiscalità locale: da strumento di raccordo tra governo locale e cittadini e imprese a mezzo principalmente preposto al risanamento dei conti pubblici.
L'assetto normativo che regola le imposte locali, pilastro fondamentale per le entrate comunali, presenta rigidità che limitano la capacità degli enti a rispondere in maniera rapida e flessibile alle istanze provenienti dai propri territori, esposti alle mutevoli crisi che investono il mondo moderno in forme sempre meno prevedibili, specialmente in campo economico.
Nonostante ciò, le amministrazioni locali dispongono ancora di qualche spazio di manovra per intervenire e attuare politiche territoriali mirate, a sostegno delle imprese e del loro impegno nel competere a livello internazionale.
In questo contesto, numerosi Comuni della provincia di Vicenza hanno adottato, negli ultimi anni, misure volte ad alleggerire la pressione tributaria sulle imprese, grazie anche all'impegno costante di Confindustria Vicenza nel rappresentare e tutelare gli interessi delle aziende associate.
Con questa pubblicazione, Confindustria Vicenza intende mettere a disposizione uno strumento conoscitivo che alimenti il dialogo costruttivo avviato in questi anni tra imprese ed enti locali, superando schemi rigidi e pregiudizi, e promuovendo la diffusione di buone pratiche tra un numero sempre maggiore di Comuni.
Laura Dalla Vecchia
Presidente Confindustria Vicenza
L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa