Come vendere la merce nel commercio internazionale, utilizzando correttamente gli Incoterms, nella loro versione più aggiornata, è uno dei temi più discussi tra le imprese che operano con l’estero.
Dopo avere analizzato la resa Ex-work, e le cosiddette rese franco destino, con la sempre preziosa collaborazione di Intesa Sanpaolo esamineremo le rese del gruppo C.
L’appuntamento è per il prossimo 10 ottobre, a Palazzo Bonin Longare, a partire dalle ore 9.30.
CFR e CIF sono rese tipiche dei trasporti marittimi mentre CPT e CIP possono essere utilizzate per tutte le modalità di trasporto.
Anche in questo terzo ed ultimo appuntamento dedicato agli Incoterms cercheremo di evidenziare criticità e vantaggi, oltre a fornire consigli utili alla gestione assicurativa del rischio e alla gestione di pagamenti e soprattutto incassi.
Per partecipare è sufficiente registrarsi al seguente LINK.
Il Programma (convegno solo in presenza)
Ore 09.30
Indirizzo di saluto
Giovanni Dolcetta
Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega all’internazionalizzazione
Ore 09.45
Le rese del Gruppo C) degli Incoterms®: dicotomia fra linea dei costi e linea dei rischi. Vantaggi per il venditore
Paolo Fusari
Consulente Confindustria Vicenza e Docente NIUKO in materia di Incoterms, trasporti internazionali e pagamenti documentari
Ore 10.15
Aspetti assicurativi delle rese del Gruppo C
Giorgio Beretti
Responsabile Unit Trasporti di Assiteca
Ore 10.45
Il trasporto principale pagato - Resa merce del gruppo C
Adriano De Rigo
Responsabile Coordinamento Estero Specialistico di Intesa Sanpaolo
Ore 11.15
Dibattitto e termine dei lavori
![]() |
Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato
L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa