Confindustria Vicenza

Learn from mistakes: l’errore come occasione di apprendimento nelle organizzazioni

Maps for Future | Evento online gratuito - 31 gennaio ore 16

Chi non innova non sbaglia. Le organizzazioni si confrontano però con la necessità di sviluppare nuovi prodotti e nuovi modelli di business, qualche volta solo per “esplorare” opportunità, più spesso per un saggio orientamento ad una competitività nel lungo termine. Nel fare questo, imprenditori e manager e si confrontano a diverso titolo con gli errori e con le loro conseguenze. 

Nell’incontro affronteremo il tema dell’errore “scavando” sotto la superficie del “senso comune”, alla ricerca degli ingredienti strategici e organizzativi che contribuiscono a renderlo davvero “fecondo”.  Che cosa insegna la storia di prodotti più o meno clamorosamente “sbagliati”?  In quali tipi di innovazione l’errore permette realmente di apprendere? Esistono metodi “non occasionali” che permettono di rendere sistematico l’apprendimento, per “orchestrare l’innovatività” dell’organizzazione? 

Programma

Marina Pezzoli, ad Niuko Innovation & Knowledge

Massimiliano Bucchi, professore ordinario di Scienza, Tecnologia e Società all’Università degli Studi di Trento

Alessio Cuccu, Materials engineer proficient in Foresight, Design Thinking, Design Sprint, Lean & Agile, Project Management, Sustainability & LCA, Circular Economy, R&D

Manuela Levorato, primatista italiana metri 100

Modera

Fabio Pierobon, specialist imprenditorialità, managerialità, innovazione

Clicca qui per compilare il modulo di iscrizione sul sito Niuko!






Photo by Daan Roosegaarde, SPARK on www.studioroosegaarde.net

Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

Loading...