Confindustria Vicenza

Modulo Management: gestione dei progetti di digital marketing | 7 corsi, 30 ore

Project, change, time e budget management, AI per marketers, analisi e strategie digitali, conversioni online, digital export.

 

All'interno dell'ampia offerta di corsi offerta del Master Executive in Digital Marketing B2B e B2C 2023/2024, è possibile acquistare il pacchetto formativo dedicato al management dei progetti di digital marketing.

Il Modulo è in partenza venerdì 3 novembre 2023 e si concluderà venerdì 19 gennaio 2024.

Si compone di 7 corsi per 30 ore in diretta web interattiva.

Le lezioni sono a cura di Giorgio Soffiato, Giulia Giglio, Maurizio Ciraolo, Luca Schibuola, Vincenzo Cosenza, Antonio Deruda e Martina Vazzoler.

Leggi qui sotto il programma di tutte le lezioni.

 

Modulo Management
7 corsi, 30 ore di formazione in diretta web

Venerdì 3 novembre 2023 - Venerdì 19 gennaio 2024
Associati a Confindustria Vicenza: 1.190 € + IVA
Non associati: 1.470 € + IVA

ISCRIVITI

 


 

I CORSI


Inizio corsi: Venerdì 3 novembre 2023
Fine corsi: Venerdì 19 gennaio 2024

 

 

Venerdì 3 novembre 2023 ore 9:00 – 12:00
e Giovedì 9 novembre 2023 ore 9:00 – 12:00

Il marketing project management
Dalle basi di un progetto scalabile nel contesto digitale, alla gestione di progetti di marketing complessi, al project manager del futuro.
Con Giorgio Soffiato e Giulia Giglio

Obiettivi:

  • Comprensione delle dinamiche di base e avanzate del Project Management
  • Conoscenza delle competenze base e avanzate del Digital Project Manager
  • Trasferimento degli strumenti di project management e utilizzo avanzato di Gantt, piani di sviluppo e costruzione di modelli progettuali interdipendenti
  • Concetti base sul ROI del marketing plan
  • La relazione tra Big Data e project management

Argomenti:

  • Il Project Management al tempo del digitale
  • Le basi di un progetto digitale scalabile
  • L’impatto di brand awareness e lead generation sul progetto
  • Strumenti base di Project Management
  • Misurazioni e ROI​
  • Gestione di progetti complessi
  • Il Project Management avanzato nel marketing
  • Il Project Management avanzato nello sviluppo web
  • ROI e KPI complessi
  • Il Project Manager del futuro

Con esercitazione pratica.

 

 

Venerdì 10 novembre 2023 ore 9:00 - 12:00
Project, Change e Time Management: differenze e strumenti a supporto
Project e portfolio management, change management, time management, agile project management. kanban board, gantt, collaborative work management.
Con Maurizio Ciraolo

Obiettivi:

  • Inquadrare le differenze e le connessioni tra le varie discipline
  • Presentare alcuni strumenti di supporto per queste discipline

Argomenti:

  • Project & Portfolio Management Vs Change Management: un quadro d'insieme
  • Project & Portfolio Management: i 3 processi chiave
  • Change Management: elementi essenziali della disciplina
  • Time Management: la gestione del tempo personale e di progetto
  • Agile Project Management: la metodologia “Kanban Board” per ottimizzare la gestione dei progetti
  • Discussione su esempio pratico di Kanban Board e differenze rispetto a un approccio basato sul Gantt
  • Presentazione di uno strumento di Collaborative Work Management

Con esercitazione pratica.

 

 

Venerdì 17 novembre 2023 ore 9:00 - 12:00
Le leve del marketing al tempo dell’Intelligenza Artificiale
I linguaggi, il prompt designer, l'impatto sulla SEO, modelli e strumenti per il piano marketing, misurazione risultati.
Con Giorgio Soffiato e Luca Schibuola

Obiettivi:

  • Comprensione delle principali dinamiche che regolano l’intelligenza artificiale
  • Valutazione dell’impatto dei nuovi trend sulle leve del Digital Marketing 
  • Conoscenza di un glossario di base relativo agli strumenti AI (es. ChatGPT, Midjourney)

Argomenti:

  • Introduzione all’AI
  • Modelli di linguaggio e di apprendimento delle macchine 
  • La figura del Prompt Designer 
  • Fine del traffico? L’impatto della AI sulla SEO
  • Come implementare modelli e strumenti di intelligenza artificiale nel piano di marketing 
  • La misurazione dei risultati 

Con esercitazione pratica.

 

 

Venerdì 24 novembre 2023 ore 9:00 - 12:00
e Martedì 28 novembre 2023 ore 9.00 - 12:00

Intelligenza Artificiale generativa per marketers
Text to text (es. ChatGPT), text to image (es. Midjourney), text to video (es. Runway), text to audio.
Con Vincenzo Cosenza

Obiettivi:

  • Panoramica sull'utilizzo dell'AI generativa per il marketing
  • Padroneggiare alcuni dei nuovi tool AI utili nel lavoro quotidiano 

Argomenti:

  • Text To Text: ChatGPT e altri chatbot per il marketing (prompt avanzati)
  • Text To Image: Midjourney e altri tool per la creazione di immagini (prompt avanzati)
  • Text to Video: Runway e altri tool per la manipolazione di video
  • Text To Audio: clonare la voce e fare musica

Con esercitazione pratica.

 

Venerdì 1 dicembre 2023 ore 9:00 - 12:00
e Venerdì 15 dicembre 2023 ore 9:00 - 12:00

Analisi e strategia di digital marketing
Analisi posizionamento, mercato e competitor. Strategia: trend emergenti, gli step, piani content in base a obiettivi e pubblici.
Con Antonio Deruda

Obiettivi:

  • Apprendere come si imposta un’analisi del mercato e dei competitor 
  • Individuare gli strumenti migliori in base a budget e obiettivi 
  • Imparare a interpretare i dati sui competitor  
  • Apprendere i trend emergenti che stanno cambiando il marketing digitale
  • Costruire un piano di content marketing in base a pubblico e obiettivi
  • Imparare a impostare una strategia omnichannel sui canali digitali 

Argomenti:

  • Come impostare l’analisi del posizionamento online dei competitor
  • Analizzare l’ecosistema digitale dei singoli Paesi
  • Analizzare i dati organici dei social media
  • Strumenti per individuare le campagne pubblicitarie sui social media dei competitor
  • Analizzare il traffico del sito web e le parole chiave dei competitor
  • I trend da tenere in considerazione per ricalibrare il proprio posizionamento online
  • I passi per sviluppare una strategia di marketing digitale
  • Come costruire le buyer personas
  • Impostare un piano dei contenuti su tutti i canali digitali
  • Il nuovo ruolo dei social media nel customer journey

Con esercitazione pratica.

 

 

Venerdì 19 gennaio 2024 ore 9:00 - 12:00
Conversione online e costo contatto per il B2C e B2B
Prodotto nel carrello o compilazione di un form contatti sono le due facce dello stesso obiettivo, la conversione online.
Con Martina Vazzoler

Obiettivi:

  • Impostare gli obiettivi della propria presenza online: lead generation, brand awarenessconversione
  • Analizzare e individuare i tool touchpoint con cui raggiungerli
  • Abilitare una strategia digitale finalizzata al raggiungimento degli obiettivi
  • Monitorare le metriche della conversione online: controllare la sostenibilità del canale digitale
  • Rimanere aggiornati sulle tendenze dell'e-commerce B2B e B2C

Argomenti:

  • Le logiche della visibilità online e dei flussi di conversione
  • Come scegliere propedeuticamente gli obiettivi della presenza online nella linea temporale dei progetti
  • B2B B2C quali affinità e quali differenze nella conversione online
  • Le leve di digital marketing distinte e specifiche per modello di business e industry
  • Quando il marketplace diventa luogo di visibilità (browser) e non di conversione all’ordine
  • Come scegliere le metriche rilevanti al monitoraggio della presenza online e quali sono funzionali al controllo di gestione della vendita online
  • Comparazione del costo contatto offline e online
  • Tendenze dell'e-commerce B2B e B2C​

Con esercitazione pratica.

 

Venerdì 26 gennaio 2024 ore 9:00 - 12:00
Digital Export B2B e B2C
Sviluppare l’internazionalizzazione configurando i canali specifici e attivando la corretta strategia digitale per paese d'interesse.
Con Martina Vazzoler

Obiettivi:

  • Mappare il mercato di riferimento rispetto alle opportunità disponibili nel web
  • Scegliere i canali distributivi online più performanti sui territori d’interesse
  • Impostare una strategia digitale che tenga in considerazione i touchpoint più rilevanti del paese d’interesse
  • Creare un Digital Export Plan

Argomenti:

  • Corrispondenza tra le attività per l’export offline e quello online
  • Verifica delle “barriere digitali” d’ingresso al mercato prescelto
  • Gli strumenti di mappatura del mercato online
  • Analisi delle potenzialità online del paese target e obiettivi da raggiungere (brand awareness, lead generation, conversione)
  • Integrazione del proprio modello di business con i canali online a disposizione: e-commerce, marketplace e distribuzione verticale (B2B e B2C)
  • Interazione e osmosi tra le attività di export offline con quelle online
  • I touchpoint specifici per mercato: comparatori, affiliate marketing, social network, reviews, influencer marketing, Google Map, magazine online, blogging, ecc.
  • Come redigere un Digital Export Plan

Con esercitazione pratica.

 


 

DOCENTI

Giorgio Soffiato
Laureato in marketing e comunicazione, dopo un’esperienza di ricerca presso la Venice International University fonda Marketing Arena di cui oggi è amministratore delegato, e continua contestualmente l’attività di docenza.
È Fellow Professor per SDA Bocconi, Adjunct Professor presso Trinity College Dublin e docente a contratto all’Università di Ferrara. È membro del collegio didattico della Ca’ Foscari Challenge School per il modulo di web marketing del Master in cultura del cibo e del vino.
Ha scritto Marketing Agenda. Strategie e strumenti per il manager dell’era digitale.

Giulia Giglio
Laureata in Marketing e Comunicazione, Giulia Giglio è Account Manager in Marketing Arena.
Il suo percorso lavorativo è iniziato come social media e marketplace specialist, si è avvicinata poi al project management e infine al ruolo di account manager, affascinata dalla gestione strategica dei progetti, dal portare risultati ai clienti e dall'idea di avere una visione a 360° sui business degli stessi.
Oggi gestisce progetti e team per clienti B2B e B2C con caratteristiche e obiettivi diversi ma accomunati da un approccio digitale al marketing.

Maurizio Ciraolo
Laureato in Ingegneria Gestionale, ha ricoperto diversi ruoli per varie società di consulenza, sempre nell’ambito del Project Management. Dal 2012 è responsabile della  divisione Horsa PLAN del gruppo Horsa. Ha le seguenti certificazioni: PMI-PMP ® – Project Management Professional, Prince2® Practitioner, P3O® – Portfolio, Programme and Project Offices, Change Management, AgilePM®, ITIL ® Foundation, PMO Value Ring Practitioner, Oracle Primavera Implementation Specialist, PMI-PBA ® - Project Business Analysis, PMI-Agile Hybrid Project Pro.

Luca Schibuola
Manager con oltre 20 anni di esperienza nel mondo marketing e comunicazione, con una provata esperienza sul campo della trasformazione digitale soprattutto nel mondo banking. Ha un’approfondita conoscenza degli strumenti e delle pratiche del digital marketing e ha maturato in particolare una lunga esperienza nel mondo della SEO e della usability.

Vincenzo Cosenza
Consulente di marketing e innovazione. Nel 2022 ha fondato l’Osservatorio Metaverso per indagare il futuro di internet e divulgare le opportunità di questa trasformazione.
Ha una laurea in Economia e Commercio e un Master in Management dell’Innovazione alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha iniziato a lavorare in Microsoft Italia nel marketing competitivo e nelle pubbliche relazioni.
Nel 2012 è stato Strategist e responsabile della sede romana di BlogMeter, società leader in Italia nell’analisi delle conversazioni in rete e delle interazioni sui social media.
Nel 2018 ha assunto la responsabilità di Head of Marketing Italy in Buzzoole, azienda di Influencer Marketing.  
Ha pubblicato 3 libri: “Social Media ROI” (Apogeo), “La società dei dati” (40K), “Marketing Aumentato” (Apogeo).
Ha scritto per Nòva (Il Sole 24 Ore), Panorama Economy, Corriere.it, Repubblica.it, Wired.it. È stato consulente della RAI e ospite fisso nella trasmissione “Virus – il contagio delle idee” (Rai2).
Alcune sue interviste sono apparse su The New York Times, Newsweek, Le Monde, The Economist, BBC, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Wired, ecc…

Antonio Derdua
Consulente e docente di comunicazione digitale con vent’anni di esperienza. Tiene numerosi corsi in master universitari e scuole di specializzazione. È professore a contratto di Psicologia della Comunicazione e Neuromarketing. Organizza corsi su molteplici aspetti del digitale per aziende aderenti a Confindustria. Ha lavorato a progetti di formazione promossi da Microsoft, Vodafone, Samsung, Fastweb, Sky e Google. È trainer certificato Facebook e collabora con la multinazionale sui loro progetti di formazione italiani ed europei. Ha coordinato la comunicazione digitale della presidenza italiana del G20.

Martina Vazzoler
Esperta di marketing, e vendita online attraverso i marketplace, ha sviluppato una piattaforma di e-commerce specifica per la manifattura italiana (www.e-italy.com) integrata con 9 account Amazon e 9 Ebay.
Ha realizzato insieme agli studenti dell'Università IUSVE di Mestre la prima mappatura completa dei marketplace italiani, europei ed extraeuropei (www.marketplacemap.it).
Autrice del libro Vendere online con la mappa dei marketplace, edito da Hoepli, ha delineato la miglior strategia digitale per le PMI italiane. Ha indicato nella soluzione multicanale dei marketplace la migliore digital lean production per l’impresa italiana.

 


 

 

Modulo Management
7 corsi, 30 ore di formazione in diretta web

Venerdì 3 novembre 2023 - Venerdì 19 gennaio 2024
Associati a Confindustria Vicenza: 1.190 € + IVA
Non associati: 1.470 € + IVA

ISCRIVITI

 

Tutti i corsi di questo Modulo sono compresi nel Master Executive in Digital Marketing B2B e B2C 2023/2024.

 




Per info:
0444 232500
digitalmarketing@confindustria.vicenza.it






Photo by Rick J. Brown on Unsplash

Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

Loading...