Confindustria Vicenza

“Storia di una famiglia che ha cambiato l’Italia e non solo”: presentazione del libro su A. Rossi

Evento organizzato dalla Commissione Education, in collaborazione con l’Associazione ex allievi dell’ITIS Rossi

Lo sapevate che….

  • la figura del “Perito Industriale” è nata a Vicenza, all’ITIS Rossi?
  • all’inizio degli anni ’70 arrivò a Vicenza il primo computer interamente a transistor e venne istallato all’ITIS Rossi? (l’Olivetti ELEA 6001 assorbiva 125 kW ed occupava 80 metri quadrati)
  • la “Bomba”, spettacolare figura acrobatica che entusiasma coloro che assistono alle acrobazie della pattuglia nazionale “Frecce Tricolori”, è stata inventata e messa in atto per la prima volta da Ariosto Neri diplomato al Rossi nel 1924 con la specializzazione aeronautica?
  • l’ITIS A. Rossi ha formato tecnici, ma anche persone in grado di “unire il sapere con il saper fare” come Federico Faggin, il noto scienziato di fama mondiale padre, tra le tante cose, del microchip, pietra miliare per la nascita del computer, e del sistema Touch Pad e Gastone Garziera e Bruno Visentin: due dei quattro componenti il team che ha progettato e realizzato il primo computer portatile al mondo, acquistato in 100 esemplari dalla NASA ed utilizzato per i programmi che servirono a sbarcare sulla Luna?

All’industriale fondatore della scuola tecnica che ha rappresentato un punto di svolta per il Vicentino e oltre, il grande Alessandro Rossi, è dedicata la serata di presentazione del libro “Storia di una famiglia che ha cambiato l’Italia e non solo” che si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 18.00 a Palazzo Bonin Longare (Corso Palladio, 13 – Vicenza).

Il libro è dedicato ad un uomo dallo straordinario acume umano e imprenditoriale, che fondando l’ITIS Rossi nel lontano 1878, realizzò una delle tante intuizioni che hanno fatto di lui un pioniere dell’industria italiana e un imprenditore già allora di spessore europeo.  Egli fu protagonista del suo tempo nel promuovere la nascita dell’istruzione tecnica italiana, avendo capito che per far crescere il tessuto produttivo vicentino e renderlo in grado di essere costantemente all’avanguardia, ci sarebbe stato sempre più bisogno di giovani preparati, professionalizzati, in grado di gestire i nuovi sistemi di produzione e di accompagnarne gli ulteriori sviluppi.

Un uomo, un imprenditore e un politico la cui grandezza è testimoniata non soltanto dall’aver trasformato l’industria italiana della sua epoca, ma anche dall’aver lasciato un’impronta a tutt’oggi ben evidente e viva nel tessuto imprenditoriale e sociale del Vicentino.

Generazioni di tecnici specializzati, imprenditori, dirigenti d’azienda, professionisti degni eredi del genio e della lungimiranza di Alessandro Rossi sono stati formati all’Itis Rossi.

Questo volume parla di loro, di Alessandro Rossi e di Vicenza, della trasformazione del nostro territorio da agricolo a industriale, della qualità riconosciuta a livello internazionale dei prodotti made in Vicenza.

 

Il Presidente dell'Accademia Olimpica Prof. G. L. Fontana illustrerà la figura di Alessandro Rossi

Il Presidente dell’Associazione ex allievi dell’ITIS Rossi Mariano Magnabosco, ed autore del libro, parlerà di una delle sue opere: la Scuola Industriale di Vicenza, oggi Istituto Rossi, che ha creato, per prima in Italia, l'importante figura del Perito Industriale. Si tratta di un racconto molto appassionante, ricco di aneddoti e storie sorprendenti.

 

Saranno presenti alla presentazione:

Il pronipote di Alessandro Rossi: Alvise Rossi

Il Dirigente Scolastico dell’ITIS A. Rossi, Alberto Frizzo

 

L’ingresso è libero previa iscrizione




Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

Loading...