Confindustria Vicenza

Amministrazione del personale: la costituzione, lo svolgimento e la cessazione del rapporto

Al via il 2 novembre il corso in area Risorse Umane e Organizzazione

VI35038 | Formazione Niuko

Obiettivi

Il corso “Amministrazione del personale: la costituzione, lo svolgimento e la cessazione del rapporto” ha come obiettivo l’analisi dei principali istituti previsti nella fase di costituzione, svolgimento e cessazione del rapporto di lavoro subordinato, con particolare attenzione agli aspetti di maggior interesse nella pratica aziendale. I diversi istituti giuridici saranno analizzati in modo operativo e alla luce delle novità legislative e giurisprudenziali intervenute. Saranno sviluppati, inoltre, concreti casi aziendali, anche proposti dai partecipanti, con particolare interesse ai possibili ambiti di intervento della contrattazione aziendale.

Che cosa “ci portiamo a casa” ?

La conoscenza dei principali istituti giuridici legati alla fase di costituzione, svolgimento e cessazione del rapporto di lavoro subordinato, con particolare attenzione alle situazioni concrete più frequenti in ambito aziendale.

Programma

 

1) La costituzione del rapporto di lavoro subordinato

Contratto di lavoro e obbligazioni delle parti  

  • rapporto di lavoro subordinato
  • fonti di disciplina del rapporto di lavoro: leggi, contratti collettivi e contratti individuali
  • stipulazione del contratto individuale: nozione, contenuto e forma
  • mansioni, qualifiche e livelli all’assunzione
  • patto di prova
  • principali obbligazioni

Le principali tipologie contrattuali  

  • principali tipologie di contratto di lavoro subordinato:
    • lavoro a tempo pieno e indeterminato
    • contratto a termine
    • lavoro a tempo parziale
  • adempimenti all’atto dell’assunzione
  • Fac-simile di contratti individuali di lavoro. 

2) Lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato: 

Mansioni 

  • Adibizione a mansioni appartenenti alla stessa categoria e livello;
  • Mansioni superiori
  • Demansionamento
  • Mansioni promiscue
  • Esempi di lettere di variazione. 

Orario di lavoro 

  • Nozione
  • Pause, riposo giornaliero e riposo settimanale
  • Lavoro straordinario, flessibilità e banca ore
  • Lavoro notturno
  • Ferie
  • Esempi di accordi aziendale di flessibilità dell’orario.

Controllo dei lavoratori 

  • Personale addetto al controllo;
  • Videosorveglianza e altri strumenti di controllo a distanza
  • Esempio istanza Ispettorato del lavoro videosorveglianza.

Retribuzione 

  • Nozione e principi generali
  • Retribuzione diretta, indiretta e differita
  • Fringe benefit e welfare aziendale
  • La struttura generale della busta paga (o libro unico del lavoro)
  • Esempi di cedolini. 

3) La cessazione del rapporto di lavoro subordinato:

 Dimissioni del lavoratore e recesso consensuale  

  • Dimissioni telematiche
  • Dimissioni nei periodi protetti
  • Dimissioni incentivate
  • Risoluzione consensuale.

Licenziamento disciplinare 

  • Giusta causa e giustificato motivo soggettivo
  • Procedura per il licenziamento
  • Impugnazione del licenziamento
  • Revoca del licenziamento
  • Tutela del licenziamento illegittimo
  • Esempio lettera di licenziamento per giusta

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo 

  • Requisiti sostanziali e procedurali
  • Giurisprudenza sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo
  • La tutela in caso di licenziamento illegittimo
  • Esempio lettera di licenziamento per giustificato motivo

Docente

Ponzio Giuseppe
Consulente del Lavoro in Vicenza, docente in materia di diritto del lavoro e sindacale per il Sole 24 Ore. Laureato a pieni voti in Economia e Commercio all’Università Cà Foscari di Venezia, ha conseguito il Master in Adapting Policies Management presso il Centro Internazionale di Formazione dell’OIL – ONU di Torino. È abilitato alla Professione di Consulente del Lavoro dal 1998 ed iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Vicenza. Oltre a svolgere la libera professione, si occupa dal 1994 di consulenza e formazione in materia di diritto del lavoro e sindacale, svolgendo attività formative in azienda e presso qualificati Enti Formativi a livello nazionale. In particolare collabora per Enti collegati a Confindustria e con il Sole 24 Ore. Ha svolto innumerevoli corsi base e avanzati in materia di busta paga.  

Destinatari

Il corso è destinato agli addetti e ai responsabili del personale delle Aziende, senza che sia necessaria una conoscenza specialistica in materia. È rivolto anche agli amministratori che intendono conoscere le norme fondamentali del diritto del lavoro.

Iscrizioni

Clicca qui per info e iscrizioni al corso!



Photo by 8photo on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...