VI36993 | Formazione Niuko
Il corso “Introduzione all’architettura dei sistemi ERP: ciclo di vita del progetto, gestione del cambiamento e dei rischi” consente di formare i partecipanti su un contenuto davvero esclusivo, costituito da solidi ed acquisiti concetti e metodologie che trovano un potente riferimento teorico negli standard de facto promossi da APICS e pratico nei progetti di successo condotti da Consept; il tutto permette di confezionare ed offrire un rigoroso modello di implementazione ERP progettato da Consept che, se ben seguito, non lascia spazio al fallimento del progetto (nine step path).
Troppo spesso, infatti, le attività di set up dei sistemi informativi ERP aziendali tralasciano un aspetto fondamentale per la buona riuscita del progetto, ovvero la stesura formale e consapevole dei requisiti aziendali (Request for Proposal) come punto di partenza di un’implementazione di successo. La RFP rappresenta, infatti, non solo il capitolato tecnico di riferimento per le attività da svolgere, ma anche un momento di profonda riflessione aziendale sulla propria organizzazione e sui processi che la caratterizzano, passaggio fondamentale per comprendere quali siano le vere istanze che un “futuribile” sistema ERP dovrà soddisfare, ma valutandone preliminarmente l’impatto organizzativo; l’applicazione del metodo nine step path pocanzi richiamato, potrebbe portare anche alla conclusione che l’azienda possa non risultare idonea ad affrontare sull’immediato l’impatto organizzativo oppure finanziario del progetto, sicché ciò potrebbe suggerire delle azioni correttive preliminari precedenti all’inizio delle attività di implementazione.
È evidente che il software vendor semplicemente non può porsi questo punto di vista estremamente critico, realistico ed indipendente, in quanto tenderà naturalmente a far funzionare “a prescindere” la propria soluzione spesso proprio per una comune quanto tacita “distorsione metodologica”, che vede la fase di analisi e di implementazione coincidere anche in termini di soggetto esecutore; sovente, infatti, si analizzano i processi dopo la scelta della soluzione, scelta magari effettuata seguendo mode di mercato o rumours di settore, ma è evidente che a questo punto ogni obiezione progettuale risulta tardiva e, quindi, molto più rischiosa.
Il “portato” del corso, contrariamente a quanto si può pensare, non si concentra più del necessario su dettagli tecnico-informatici, per occuparsi viceversa dell’architettura standard dei sistemi ERP, nonché dell’interazione tra i processi che caratterizzano intimamente tali sistemi integrati. Capire il funzionamento di un ERP è fondamentale per sapere cosa chiedere e cosa non chiedere a tali sistemi, come condurre correttamente un progetto di implementazione ed, in ultima analisi, guidare e governare correttamente e con consapevolezza il cambiamento organizzativo che l’introduzione di un ERP in azienda sempre comporta.
Il corso “Introduzione all’architettura dei sistemi ERP: ciclo di vita del progetto, gestione del cambiamento e dei rischi”, per la sua trasversalità e la non focalizzazione sui tecnicismi, si rivolge non solo a IT Manager, ma anche a tutti i Responsabili di funzione a vario livello coinvolti nelle scelte di miglioramento aziendale e nei progetti di cambiamento organizzativo.
Laureato nel 1991 in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova con specializzazione in telecomunicazioni e tesi, svolta mediante stage, sugli attuali protocolli standard della rete Internet. È iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia dal 1992.
Ha lavorato come Direttore dei Sistemi Informativi ed Organizzazione in importanti aziende manifatturiere prima di dedicarsi, su realtà nazionali ed internazionali, alla consulenza direzionale orientata all’analisi e misura dei processi aziendali, alla valutazione dei prerequisiti per l’implementazione di sistemi informativi ERP, alla realizzazione di sistemi informativi orientati alla tracciatura dei costi ed alla profittabilità e, infine, alla formazione del top management sulle tematiche inerenti la Supply Chain e l’organizzazione dei sistemi di produzione.
Dal 2007 è Amministratore di una società specializzata nel fornire i servizi sopra descritti secondo un modello di consulenza specificamente progettato per il particolare tessuto imprenditoriale delle piccole e medie aziende del territorio nazionale.
L’Ing. Stefanutti collabora con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova, con contributi e lezioni sull’evoluzione e l’utilizzo dei sistemi ERP nelle piccole e medie imprese e sulla gestione dei relativi progetti di implementazione; nel 2012 è stato nominato membro effettivo della Commissione dell’Università di Venezia Cà Foscari che presiede gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere dell’Informazione. Dal 2005 collabora con la rivista “IPSOA Controllo di Gestione” producendo contributi nell’ambito delle tematiche relative ai sistemi informativi aziendali e, nel 2012, un testo sull’implementazione dei sistemi ERP nelle PMI e ai relativi impatti organizzativi.
Ha ottenuto, i riconoscimenti internazionali APICS CPIM (Certified Production and Inventory Management), CSCP (Certified Supply Chain Professional), CLTD (Certified Logisitcs, Transportation&Distribution), SCOR-P (Supply Chain Operations Reference Professional), che ne certificano la conoscenza strategica ed operativa di tutti i processi caratterizzanti la Supply Chain e dei sistemi informativi di supporto; ha, inoltre, ottenuto il MicroMaster in Supply Chain Management del Massachussets Institute of Technology di Boston (MIT) ed è MIT Alumni Member. L’Ing. Stefanutti è APICS Master Instructor.
Clicca qui per info e iscrizioni al corso!
Photo by Designed by Freepik on freepik.com
Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato
L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa