VI39265 | Comunicazioni associative
L’adozione dell’AI non è infatti più appannaggio esclusivo delle grandi imprese: investimenti contenuti, anche nell’ordine di poche decine di migliaia di euro, permettono alle PMI di accedere a tecnologie avanzate.
Attraverso modelli come il software as a service e l’uso dei digital twin per creare dati sintetici, le aziende possono ottimizzare i processi, migliorare il controllo qualità e ridurre gli sprechi.
Di applicazione dell'AI nella manifattura si è parlato sul palco del Teatro Olimpico, lunedì 7 aprile 2025, in occasione dell'appuntamento, promosso dal Raggruppamento Est Vicentino e dalla Vicepresidenza con delega alla digitalizzazione, intitolato: “INDUSTRIAL AI: come tenere il comando dei nuovi paradigmi industriali”
Relatori:
Luca Zoppelletto – Presidente Raggruppamento Est Vicentino Confindustria Vicenza
Filippo Miola – Vicepresidente di Confindustria Vicenza, delega alla digitalizzazione
Alberto Baban – VeNetWork, Fantic Motor
Carlo Alberto Carnevale Maffé – Professor of Strategy, SDA Bocconi School of Management
Enrico Pagliarini – Radio24
Diego Pizzocaro – CEO H-Farm AI
Photo by Getty Images on Unsplash+
Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato
L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa