Confindustria Vicenza

Come rendere Interattiva e Partecipata la formazione per la sicurezza

Al via il 5 maggio il corso in area HSE, Salute Sicurezza e Ambiente

VI39284 | Formazione Niuko

Obiettivi

Troppo spesso purtroppo i corsi per la sicurezza sono visti come un pesante adempimento e chi vi partecipa teme una noiosa trattazione tecnico normativa su temi già noti… In realtà, se si imposta l’incontro in modo da coinvolgere attivamente i partecipanti e si applicano metodologie attive, le ore del corso si trasformano in occasione di confronto e apprendimento reciproco.
Anche l’accordo Stato-Regioni del 21/12/11 sottolinea che “Le metodologie didattiche dovrebbero essere improntate a privilegiare un approccio interattivo, che comporti la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento.”
I principi dell’andragogia (teoria dell’apprendimento dell’adulto) di Knowles possono tradursi in indicazioni pratiche da applicare fin dall’inizio dell’incontro. Se il formatore si pone come facilitatore dell’apprendimento e non come un insegnante, saranno i partecipanti stessi a costruire i loro apprendimenti, a partire dall’analisi guidata dell’esperienza.
Il corso propone diverse metodologie attive da cui trarre spunti e indica come progettarne di specifiche in base alla realtà aziendale.

Destinatari

Aspp/Rspp – Dirigenti – Preposti

Programma

  • La progettazione dell’incontro formativo
  • Caratteristiche della lezione attiva
  • I principi dell’andragogia applicati alla formazione per la sicurezza
  • Le metodologie attive: esercitazioni, analisi di caso, giochi, simulazioni, roleplaying…
  • Come scegliere, come progettare e come gestire le metodologie attive

Iscrizione al corso

Clicca qui per info e iscrizioni al corso



Photo by freepik on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...