VI39283 | Formazione Niuko
L'innovazione, si sa, è il motore della crescita e della competitività. Ma come possiamo assicurarci che le idee innovative della nostra azienda non vengano imitate o sfruttate da altri? Comprendere i fondamenti della proprietà industriale – marchi, brevetti e design – è il primo passo cruciale. Sapere cosa è proteggibile, quali sono i requisiti per la registrazione o la concessione, i limiti temporali e geografici di tale protezione, e la procedura da seguire, può fare la differenza tra un'innovazione vulnerabile e un asset aziendale di valore.
Ma la tutela della PI non è un'attività isolata. Si integra strettamente con l'innovation management, un approccio strategico che mira a promuovere e gestire l'innovazione all'interno dell'azienda. In questo contesto, emerge la figura chiave dell'Innovation Manager, spesso definito anche IP Manager. Questo professionista svolge un ruolo cruciale nell'identificare le potenziali innovazioni, valutarne la proteggibilità e implementare strategie per valorizzarle al meglio.
I DESTINATARI del corso “La tutela della proprietà industriale e l’innovation management per valorizzare l’innovazione aziendale” sono le persone che in azienda si interessano di proprietà industriale e che desiderino riconoscere se quanto viene prodotto e sviluppato dall’azienda sia proteggibile con qualche forma di Industrial property (IP).
Il corso "La tutela della proprietà industriale e l’innovation management per valorizzare l’innovazione aziendale" è un'opportunità concreta per acquisire le conoscenze di base necessarie. Imparerai a riconoscere il potenziale proteggibile delle tue innovazioni e a muovere i primi passi nel mondo della proprietà industriale.
Il corso si terrà martedì 13 maggio 2025, dalle 09:00 alle 17:30 presso Niuko – Innovation & Knowledge, Piazza Pontelandolfo, 27 – 36100 Vicenza.
Scopri il PROGRAMMA DETTAGLIATO del corso cliccando qui
Photo by ijeab on freepik.com
Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato
L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa