VI39159 | Formazione Niuko
Il fenomeno dell’invecchiamento demografico caratterizza oggi la nostra società e lo farà sempre più anche in futuro, cambiandone progressivamente le logiche socioeconomiche e il rapporto intergenerazionale nei diversi contesti organizzativi.
Le imprese si trovano oggi a dover gestire un “ecosistema” complesso in cui convivono cinque generazioni diverse che portano con sé valori, esperienze e aspirazioni, codici linguistici, riferimenti culturali e simbolici differenti. La sfida è, quindi, la ricerca di modelli organizzativi in grado di garantire un equilibrio tra la capacità di motivare e ingaggiare la forza lavoro più senior e la capacità di mantenere attivo il mercato delle assunzioni e i processi di sviluppo dei target più giovani. Si tratta di strategie che coinvolgono tutte le fasi della gestione del personale: dalle politiche di reclutamento, allo sviluppo di carriera; dalla flessibilità degli orari e dell’organizzazione del lavoro, all’adattamento delle mansioni, dei posti di lavoro e del benessere psico-fisico dei lavoratori, alle politiche di accompagnamento all’uscita dal lavoro.
Il Progetto “Connessioni a 5G: intergenerazionalità a banda larga”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito della DGR n. 110 del 12 febbraio 2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi” con risorse a valere sul PR Veneto FSE+ 2021-2027, che vede come capofila Niuko Innovation & Knowledge, intende accogliere tali sfide e si propone, attraverso un ampio partenariato di rete e operativo, di:
Il progetto prevede un ampio set di interventi tra loro coordinati quali: laboratori formativi, project work, coaching di gruppo, focus group, seminari, storytelling di progetto webinar rivolti a diversi destinatari oltre all’erogazione di una Borsa di animazione territoriale finalizzata al monitoraggio quali-quantitativo dei risultati intermedi e finali del progetto.
Clicca qui per scoprire le attività gratuite in programma.
In evidenza, il prossimo 09 aprile, dalle 13.45 alle 18.00, il focus group “Analisi generazionale per una cultura inclusiva - Ed.2", presso la sede dell'azienda Sicon a isola Vicentina. Insieme a Roberta Costa e Giorgia Rotondo sarà l'occasione per creare dei momenti di dialogo, confronto e condivisione per analizzare e ripensare la cultura organizzativa in ottica inclusiva, efficace e trasferibile.
Clicca qui per info e iscrizioni al Focus group.
Photo by artursafronovvvv on freepik.com
Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato
L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa