VI36405 | Formazione Niuko
Per ottenere il massimo da una strategia di sostenibilità ben formulata è opportuno concentrarsi sulla catena di fornitura. L’obiettivo è creare pratiche sostenibili, a cascata, lungo la filiera. I partecipanti al corso “Acquisti sostenibili: progettare e implementare la sostenibilità nella catena di fornitura” apprenderanno come implementare un programma di sostenibilità della catena di fornitura atto a ridurre i rischi ambientali, sociali ed etici, aumentando la trasparenza della supply chain. La sfida in termini di sostenibilità è “fare di più e sprecare di meno”, attraverso la creazione di valore con la gestione sostenibile della catena di fornitura.
La sostenibilità nella catena di fornitura si sostanzia in una gestione responsabile, dal punto di vista sociale e ambientale oltre che economico, di tutti i processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione attivati direttamente dall’impresa attraverso l’operato di fornitori. Integrare la sostenibilità nella strategia e politiche di acquisto significa effettuare scelte di acquisto sostenibili, monitorare la catena di fornitura secondo la tassonomia di sostenibilità. Superando gli ostacoli iniziali, le imprese con un selezionato network di fornitura si garantiscono l’accesso a risorse finanziarie e apertura a nuovi mercati. L’approvvigionamento sostenibile è una leva chiave per la crescita competitiva dell’impresa.
Che cosa “ci portiamo a casa”?
Saremo in grado di progettare e implementare una supply chain sostenibile, comprendere i principali criteri di sostenibilità, valutare i fornitori e fissare i kpi di monitoraggio. Comprenderemo le differenze tra offerte di sostenibilità e individueremo le specifiche tecniche di sostenibilità per il cliente interno. Applicheremo i concetti della tripple bottom line nel valutare l’impatto economico della rispondenza ai principi ESG nella catena di fornitura. Identificheremo le aree del sourcing coinvolte nella trasformazione di sostenibilità. Le imprese che adottano la ISO 20400 hanno benefici in termini reputazionali e di rispetto degli standard internazionali di sostenibilità (GRI, SASB, CDP, IITC, CDSB). Le aziende che adottano la ISO 20400 traducono le iniziative di acquisto in standard utilizzati nei modelli di rendicontazione.
Genesi della sostenibilità e ambiti di applicazione. Si esaminerà il nuovo contesto del mercato globale e il crescente interesse normativo e di regolamentazione (PNRR, GPP, EBA, Agenda 2030 e Social Responsible Investing -SRI) che impone nuove scelte di acquisto in ambito climatico, ambientale, sociale e di governance.
Ambiti di applicazione della sostenibilità:
Nuovi trend e scenari del procurement:
Procurement e diritti umani:
Case study: Azioni di sostenibilità
Master in Business Administration, ha iniziato la sua carriera professionale nel Gruppo Fiat, dove ha ricoperto diversi ruoli manageriali costruendo un profilo di Corporate Control. Questa attività l’ha portata a collaborare con molte funzioni del gruppo: dal settore Finance al Marketing and Sales, agli acquisti e produzione. Ha maturato una lunga esperienza nel mondo della consulenza nella gestione di progetti complessi multi funzione. L’esperienza nel ruolo di Ceo da oltre 10 anni completano il profilo. È Docente Qualificato di Supply Management, lettore presso Università e Business School in Supply Management, Risk Management e Sostenibilità nelle catene di fornitura.
I destinatari del corso sono:
Clicca qui per info e iscrizioni al corso!
Photo by rawpixel.com on freepik.com
Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato
L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa