VI34551 | Formazione Niuko
La sostenibilità rappresenta sempre più una priorità per le aziende di ogni settore. Uno degli strumenti più frequentemente utilizzati per misurarla è l’analisi di materialità.
L’analisi di materialità permette di individuare gli aspetti legati alla sostenibilità più rilevanti per l’azienda e per i suoi stakeholder. Spesso viene realizzata nel contesto del bilancio di sostenibilità per mettere in luce i punti di intersezione tra gli interessi dell’impresa e dei suoi portatori d’interesse. Grazie a questa analisi, l’azienda è in grado di comunicare all’esterno in modo efficace il proprio impegno per la sostenibilità.
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le principali metodologie e sugli strumenti di implementazione del processo di analisi di materialità, che rappresenta uno dei cardini del processo di rendicontazione di sostenibilità, in linea con lo Standard di rendicontazione GRI – Global Reporting Initiative (GRI).
Emma Baldin
Fa parte del team di Collectibus, è da oltre vent’anni docente e consulente sui temi della responsabilità sociale d’impresa, dello sviluppo sostenibile e di Business Ethics.
Nel corso della sua attività professionale ha sviluppato modelli e linee guida per accompagnare efficacemente organizzazioni, del pubblico e del privato, nell’implementazione di politiche di sostenibilità lungo le varie fasi della catena del valore: strategia, rischi e governance, misurazione delle performance e reporting, stakeholder engagement.
Integrando l’attività accademica e l’esperienza maturata sul campo pone particolare attenzione ai processi di cambiamento culturale e organizzativo, con particolare attenzione alla formazione di manager e professionisti
Imprenditori, manager e professionisti interessati ad approfondire il tema al fine di implementare, all’interno del proprio contesto operativo, un processo di analisi dei “pesi” degli interessi
Clicca qui per info e iscrizioni al corso!
Photo by fabrikasimf on freepik.com
Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato
L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa