Confindustria Vicenza

Le operazioni di M&A: il processo di acquisizione dal teaser allo SPA

Al via il 10 maggio il corso in area Amministrazione, Finanza e Controllo di gestione

VI36099 | Formazione Niuko

Obiettivi

Nel nostro territorio è ormai ineluttabilmente in atto un profondo processo di riassetto proprietario dovuto al cambio generazionale e alla spinta al «mercato» soprattutto da parte dei fondi di private equity (ulteriormente intensificatasi a seguito della pandemia da COVID 19).

Le operazioni di M&A rappresentano un fattore chiave nella strategia d’impresa, per ottenere sinergie e creare valore. Il processo che porta al closing di un’operazione è un percorso complesso che difficilmente rientra nel bagaglio comune dell’impresa. Si rende pertanto necessario presentare sinteticamente, ma in maniera tecnica, le varie fasi che portano alla firma del contratto di cessione avendo ben a mente le diverse strade percorribili e i diversi risvolti fiscali delle scelte operate.

Che cosa “ci portiamo a casa”  

Il corso “Le operazioni di M&A: il processo di acquisizione dal teaser allo SPA” mira a fornire una rappresentazione sintetica ma esaustiva delle diverse fasi che portano al completamento di un’operazione di M&A sia lato venditore che lato acquirente, nonché a descrivere le diverse ipotesi di acquisizione sottolineandone i principali vantaggi e svantaggi dal punto di vista fiscale.

Programma

  • Il processo di acquisizione
  • Il set documentale, teaser, NDA e information memorandum
  • La negoziazione
  • La letter of intent
  • Il Sale Purchase Agreement
  • Le garanzie
  • Le diverse forme di acquisizione
  • Profili fiscali delle operazioni di M&A

Docenti

Marco Snichelotto 

Dottore commercialista e revisore legale. Founding Partner Sistemassociati. Laureato con lode in Economia e Commercio, ha collaborato in precedenza con un importante studio associato con sedi a Vicenza e Lugano maturando una significativa esperienza in materia fiscale, fiduciaria e di studio e implementazione di operazioni straordinarie. Docente al Master in Internal Auditing e in Gestione delle Imprese Familiari presso l’Università degli studi di Verona. È esperto in materia di trust e pianificazione successoria, Professionista Accreditato presso l’associazione “Il Trust in Italia”, Full Member STEP (Society of Trust and Estate Practitioners), ha al suo attivo diverse pubblicazioni su libri e riviste specializzate di settore.

Silvia Rosina  

Unisce all’attività professionale anche quella di natura accademica, conseguendo nel 2014 il titolo di dottore di ricerca in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova. Dedica i primi anni della propria attività professionale all’approfondimento delle principali aree del diritto civile, acquisendo altresì una solida competenza nel settore giudiziale e nel contenzioso, soprattutto societario e bancario. Concentra successivamente la propria attività nell’assistenza alle società di capitali, maturando esperienza nell’ambito del diritto societario e dell’organizzazione d’impresa e acquisendo una conoscenza specialistica di ogni fase delle dinamiche aziendali.
Responsabile del Dipartimento di Diritto Societario e Commerciale dello Studio in cui si occupa principalmente di assistere le imprese in materia di accordi commerciali, assetti organizzativi e governance. Coordina all’interno dello Studio l’attività di elaborazione, sviluppo e aggiornamento dei Modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs. 231/01. Curatrice e autrice in numerose opere collettanee.

Paolo Menarin

Ha maturato un’esperienza professionale pluriennale operando, in particolare, nell’ambito del diritto civile e commerciale, con particolare attenzione al diritto societario ed alla contrattualistica commerciale nazionale ed internazionale. Dopo una pratica professionale spesa tra Milano e Vicenza, è cresciuto professionalmente in un primario studio legale vicentino e, dal 2008, è stato titolare di uno studio legale.
L’avv. Paolo Menarin fa parte del dipartimento di diritto societario e collabora con il dipartimento di diritto civile e contenzioso, occupandosi prevalentemente di contrattualistica commerciale, M&A e di contenzioso ordinario ed arbitrale.

Destinatari

Il corso “Le operazioni di M&A: il processo di acquisizione dal teaser allo SPA” si rivolge principalmente a CFO, Direttori Generali e consulenti di società.

Iscrizioni

Clicca qui per info e iscrizioni al corso!



Photo by freepik on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...