Confindustria Vicenza

Il Personal Branding attraverso la Fotografia di Autoritratto

Al via il 22 febbraio il corso in area Competenze Soft e manageriali

VI37151 | Formazione Niuko

Obiettivi

Il personal branding è l’arte di gestire e promuovere strategicamente la propria immagine professionale. Nell’attuale scenario competitivo, dove le connessioni personali rivestono un ruolo sempre più importante, il personal branding non è più una pratica che compete esclusivamente ai freelance ma è diventato fondamentale per distinguersi e ottenere maggiore visibilità anche in azienda.
Nelle organizzazioni, infatti, il personal branding riveste un ruolo cruciale. Investire nella consapevolezza e sviluppo del proprio personal branding non solo aumenta l’influenza e la reputazione individuali, ma contribuisce anche a creare una solida identità aziendale. Quando ogni membro dell’azienda rappresenta il proprio personal brand in modo efficace, si genera una potente evoluzione che promuove la crescita, l’autenticità e la fiducia di tutta l’organizzazione.
Non a caso, è di estrema attualità la pratica di Employer Branding in cui molte aziende innovative si stanno impegnando anche per dare visibilità al proprio marketing su canali come LinkedIn.
Queste aziende considerano in termini sinergici il rapporto tra il brand dell’impresa e quello dei propri collaboratori in quanto: un’azienda popolata da persone competenti e autorevoli è un luogo interessante in cui lavorare:

  • Quando è il dipendente a essere il primo Advocate dell’azienda, il cliente sviluppa una connessione più significativa con il brand che può far aumentare fiducia e posizionamento
  • Il personal branding consente ai dipendenti di diventare veri e propri ambassador dell’azienda, trasmettendo i valori, la cultura e la passione che contraddistinguono l’organizzazione stessa. Questo coinvolgimento diretto e sincero dei dipendenti crea un impatto positivo sulle relazioni aziendali, sulla reputazione e sulla fiducia del cliente. Quando il personal branding diventa una parte integrante della cultura aziendale, si crea un ambiente in cui i dipendenti si sentono valorizzati, motivati e pronti a mettere in gioco le proprie capacità per il successo dell’azienda.

Questo corso offre un approccio innovativo allo sviluppo del proprio Personal Branding.

L’utilizzo degli archetipi nella fotografia di autoritratto e nella fotografia terapeutica può essere un ottimo punto di partenza per esplorare il proprio Personal Branding attraverso una lente che predilige l’aspetto immaginale e intuitivo.

Gli archetipi infatti, sono modelli di comportamento universali e simbolici che rappresentano esperienze e situazioni comuni che ognuno di noi può incontrare nella vita, perché permeano il nostro immaginario condiviso anche se spesso non ne siamo consapevoli.

Che cosa “ci portiamo a casa”?

A fine giornata conoscerai i concetti fondamentali del Personal Branding applicati in modo pratico, intuitivo e creativo:

  • Avrai familiarità con gli strumenti e le tecniche della fotografia di autoritratto per rappresentare i tuoi archetipi personali e lavorare intuitivamente sulla tua immagine (ti verranno consegnati i tuoi ritratti scattati durante la giornata formativa)
  • Imparerai a utilizzare gli archetipi emersi dalla formazione come fonte di evoluzione personale e professionale
  • Acquisirai competenze nella gestione della tua immagine in modo più consapevole e centrato con gli obiettivi di lavoro
  • Svilupperai una maggiore capacità di comunicare il valore, la storicità e la qualità del tuo brand personale e aziendale

Destinatari

Il corso è adatto a chiunque ricopra un ruolo che richiede di fare un pensiero concreto e strutturato sulla propria immagine interiore ed esteriore a potenziamento (o creazione) del proprio Personal Branding.

In particolare è stato strutturato per:

  • Imprenditori e titolari di piccole e medie imprese che desiderano comunicare in modo più efficace il valore, la storicità e la qualità della propria azienda partendo da una prospettiva individuale
  • Professionisti, artigiani e collaboratori che cercano nuove modalità creative per promuovere le narrazioni che sottendono il proprio business
  • Dipendenti di PMI che desiderano sviluppare soft skills come la comunicazione, la leadership e la gestione delle relazioni interpersonali per avere un maggiore impatto nel proprio ruolo nell’organizzazione.

È importante essere aperti a sperimentare uno strumento tanto potente, quanto ancora poco conosciuto in azienda, come la fotografia di ritratto/autoritratto usando come base ispirativa gli archetipi maggiori per stimolare il pensiero laterale e l’intuito.

Programma

Il corso utilizza metodologie immersive e coinvolgenti per fornire ai partecipanti un apprendimento esperienziale e consapevole sul proprio Personal Branding.

Il corso è suddiviso in quattro fasi principali:

Mattina

  • Esplorazione degli archetipi: i partecipanti impareranno a conoscere gli archetipi e la loro utilità nella comprensione della rappresentazione e sviluppo del sé professionale

Pomeriggio

  • Esercizi di fotografia di autoritratto per rappresentare gli archetipi identificati e riflessione sull’esperienza.

L’attività fotografica permetterà ai partecipanti, in modo individuale, di esplorare ed esprimere la propria identità professionale in modo visivo e creativo.

Ogni partecipante potrà sperimentare in prima persona il lavoro con la propria immagine fotografica e gli archetipi individuati in mattinata. Gli esercizi saranno intervallati da momenti di condivisione delle immagini prodotte durante la giornata. Questo momento di condivisione e riflessione sarà facilitato dalla docente, che aiuterà far emergere il significato dietro le rappresentazioni archetipiche individuate. Saranno incoraggiate le domande, le discussioni e lo scambio di feedback tra i partecipanticreando un ambiente di apprendimento interattivo e arricchente e il più possibile privo di giudizio estetico.

Chiusura del corso: esercizi di chiusura e un debriefing collettivo per permettere ai partecipanti di fare il punto sull’esperienza vissuta e sulle competenze acquisite.

Docente

Federica Nardese

Fotografa di Ritratto e Formatrice degli adulti ad approccio narrativo-autobiografico e fenomenologico, imprenditrice dal 2015. Ha ottenuto nel 2016 il titolo di Counsellor PSOA dopo un Master post laurea in Consulenza al Ruolo e Sviluppo Organizzativo, in cui ha avviato la sua “ricerca sull’immaginario”.
Si occupa di scienze della narrazione dal 2011, con particolare focus sull’approccio autobiografico e allo storytelling d’impresa.
Dal 2015 al 2020, è stata socia e coordinatrice senior in una cooperativa sociale di tipo A a Lodi, dove si è occupata di sviluppo dei servizi al lavoro accreditati e realizzazione di laboratori formativi e creativi promuovendo l’Uso Sociale del Sogno e il Visual Storytelling presso scuole di secondo grado e collaborando con diverse realtà psico-sociali-educative del lodigiano.
Dal 2020 è formatrice e consulente della Task Force Sistema Coordinato dei Servizi Informagiovani di ANCI Lombardia specializzata sulle dinamiche individuali e gruppali. Si occupa di formazione e Art Counselling per freelance nel mercato artistico dal 2018.

Iscrizioni

Le iscrizioni si aprono il 14 dicembre, ma puoi vedere i dettagli del corso cliccando qui!

E' disponibile il catalogo corsi business 2024, al quale ci si può iscrivere scegliendo singoli corsi o utilizzando i vantaggi dell'acquisto a pacchetto con la Niuko Learning Box



Photo by cookie_studio on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...