Confindustria Vicenza

Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità

PR VENETO 2021-2027 Priorità 1 Occupazione | DGR n. 221 del 05 marzo 2025 FORMAZIONE CONTINUA

VI39133 | Formazione Niuko

Loghi PR VENETO 2021-2027 Priorità 1 Occupazione | DGR n. 221 del 05 marzo 2025 FORMAZIONE CONTINUA – Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità – Anno 2025

La Regione Veneto, attraverso la DGR 221/25FORMAZIONE CONTINUA. Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità” FSE+2021-2027, ha stanziato 20 milioni di Euro per supportare le aziende venete durante le fasi di cambiamento derivanti dalle trasformazioni digitali e verde, promuovendo l'aggiornamento e la riqualificazione delle competenze necessarie per l'adozione di soluzioni innovative nei prodotti, nei processi e nei servizi. Il bando riserva 5 milioni di Euro al sistema moda del Veneto.

 

Obiettivi

  • Favorire la transizione digitale e verde nelle imprese, con un focus su quelle del settore moda, rafforzandone la competitività attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori, anche autonomi, liberi professionisti e imprenditori
  • Sviluppare le skills necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi, servizi delle imprese, partendo dal necessario coinvolgimento delle imprese nella definizione dei percorsi formativi
  • Favorire il perseguimento degli obiettivi di crescita sostenibile che la Regione del Veneto si è posta per i prossimi anni;
  • Favorire il perseguimento delle priorità regionali stabilite nella “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 -2027
  • Sviluppare competenze coerenti con i fabbisogni dell’evento olimpico Milano Cortina 2026, rispondendo direttamente alle richieste del settore

Tipologia di progetti e interventi ammissibili

I progetti potranno riferirsi a una delle 3 Linee progettuali:

  • LINEA A – Progetti pluri-aziendali di innovazione digitale e tecnologica
  • LINEA B – Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde
  • LINEA C – Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori del SETTORE MODA rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde

Destinatari

  • Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori, operanti in unità localizzate sul territorio regionale;
  • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
  • Liberi professionisti e lavoratori autonomi.

N.B.: Ogni impresa può essere coinvolta in un solo progetto (a prescindere dalla Linea scelta e dal ruolo (proponente o partner aziendale).

Clicca qui per approfondire

Contattaci per maggiori informazioni:

Susanna Casellato
Progettazione
t. +39 0444 1757711
e-mail: progettazione@niuko.it



Photo by katemangostar on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...